Come smaltire correttamente smalti e semipermanente “fuori legge”!

Con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2025/877, i prodotti per unghie contenenti TPO o DMTA non possono più essere utilizzati né conservati. 

Ma cosa fare con le scorte ancora presenti nei laboratori, nei magazzini o nei centri estetici?

La legge italiana (D.Lgs. 152/2006) considera questi prodotti rifiuti speciali pericolosi. Non possono quindi essere gettati nell’indifferenziata o nei normali contenitori urbani, ma devono essere smaltiti attraverso ditte autorizzate iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali.

Per estetisti, onicotecnici e parrucchieri non vige l’obbligo del registro di carico e scarico, ma resta la responsabilità di affidare i cosmetici a un operatore autorizzato, ricevendo la documentazione che ne certifichi il corretto conferimento. In alcuni casi, se previsto da accordi contrattuali, i fornitori possono ritirare le referenze invendute, ma la responsabilità ultima resta in capo al professionista.

Lo smaltimento va visto come parte integrante della transizione a prodotti sicuri: eliminare correttamente le sostanze vietate tutela non solo l’ambiente, ma anche l’immagine di serietà e conformità del centro estetico.

error: Contenuto protetto da Copyright