Title

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait

Tag Archive

Nuovi incentivi statali per l’inserimento di laser di ultima generazione

Il 2025 segna una svolta decisiva per i centri estetici italiani grazie al Piano Transizione 5.0 promosso dal Governo. Un’opportunità unica per innovare e rendere più competitiva la propria attività sfruttando incentivi fiscali su investimenti in tecnologie avanzate e sostenibili.

Per i centri estetici si apre infatti la possibilità concreta di rinnovare i propri macchinari con tecnologie performanti e sostenibili, beneficiando di crediti d’imposta fino al 45%, a fronte di investimenti mirati all’efficienza energetica e alla digitalizzazione.

In questo scenario si inseriscono perfettamente i nuovi modelli della linea Easy-Epil, laser di ultima generazione pensati per offrire massime prestazioni, sicurezza e risparmio energetico.

Grazie alle loro caratteristiche tecniche all’avanguardia – come il sistema Safe Spot, il raffreddamento integrato a basso consumo e l’elevata precisione nel trattamento – i laser Easy-Epil rientrano pienamente tra le apparecchiature agevolabili dal Piano Transizione 5.0.

È il momento ideale per fare un salto di qualitàmigliorare l’esperienza dei clienti ottimizzare i costi, sfruttando le sinergie tra innovazione tecnologica e sostegno economico pubblico.

 

Tecnologie corpo nei centri estetici: quali scegliere per contrastare la Cellulite nel rispetto della normativa.

Nel mondo dell’estetica professionale, la scelta delle tecnologie per il trattamento dei cuscinetti adiposi deve coniugare efficacia e conformità normativa. Il Decreto 206/2015, che regolamenta le apparecchiature utilizzabili nei centri estetici in Italia, fornisce precise indicazioni sui dispositivi consentiti e vieta tecniche come criolipolisi, lipolaser e cavitazione, considerate di pertinenza medica.

Tuttavia, esistono valide alternative che rispettano la normativa e garantiscono risultati visibili e sicuri per la clientela.

Endomassaggio: l’alternativa più valida alla manualità

L’Endomassaggio agisce attraverso un sistema di aspirazione meccanica che stimola la pelle e il tessuto sottocutaneo, favorendo il drenaggio linfatico, la riattivazione della circolazione sanguigna e la mobilizzazione dei depositi adiposi. Questo processo contribuisce a ridurre il ristagno di liquidi e tossine, migliorando l’elasticità cutanea e rendendo la pelle visibilmente più liscia e tonica.

Ultrasuoni: un alleato per il Rimodellamento

Gli ultrasuoni sono tra le tecnologie consentite dal Decreto 206/2015, purché utilizzati nel rispetto delle specifiche tecniche stabilite. Questa tecnologia sfrutta onde sonore ad alta frequenza per stimolare il tessuto adiposo, migliorando il metabolismo locale e favorendo il drenaggio dei liquidi in eccesso. Abbinati a manualità drenanti e cosmetici specifici, gli ultrasuoni possono essere un efficace strumento per affinare la silhouette e ridurre la pelle a buccia d’arancia.

Elettrolisi: un Approccio Innovativo

L’elettrolisi è un’altra tecnologia consentita dalla normativa che può essere utilizzata per trattamenti mirati sugli accumuli adiposi. Attraverso una corrente a bassa intensità, si crea un’azione mirata che contribuisce a riequilibrare il microcircolo e a stimolare il metabolismo cellulare, favorendo la riduzione degli inestetismi.

La Scelta Consapevole della Tecnologia

Per un centro estetico all’avanguardia, è essenziale affidarsi a fornitori specializzati che garantiscano apparecchiature conformi alle normative vigenti. Tecnocosmesi Group è al fianco delle estetiste con soluzioni tecnologiche avanzate, assistenza tecnica e formazione continua, per offrire trattamenti efficaci e in piena sicurezza.

 

Nuovo Regolamento UE sui dispositivi per la fotoepilazione

La Comunità Europea ha redatto un nuovo Regolamento, il n. 2017/745, con l’obiettivo di elevare gli standard di qualità sicurezza dei dispositivi medici commercializzati all’interno dell’UE. Secondo questo regolamento a partire dal 31 dicembre 2027 le apparecchiature estetiche appartenenti alle categorie di laser e sistemi a luce pulsata per epilazione, pur non avendo una destinazione d’uso medica, dovranno garantire i medesimi livelli di sicurezza e tracciabilità dei dispositivi medici​.

Gli aspetti di maggiore impatto per i centri estetici sono essenzialmente tre:

  1. Trasparenza sull’origine dei dispositivi
    Ogni macchina dovrà riportare un Unique Device Identification (UDI), un codice univoco tracciabile in tutta la filiera, dal produttore al centro estetico. Questo sistema permette all’operatore di risalire in tempo reale al fabbricante, al lotto di produzione e alle eventuali segnalazioni di sicurezza​.
  2. Conformità certificata da Organismo Notificato
    A differenza del passato, la marcatura CE non è più un’autocertificazione, ma presuppone una verifica da parte di un Organismo Notificato accreditato. Per le apparecchiature laser e IPL utilizzate professionalmente, il centro estetico deve richiedere e conservare copia della dichiarazione di conformità rilasciata dopo audit di qualità ISO 13485.
  3. Sicurezza e responsabilità operative
    Oltre alle prescrizioni di sicurezza già previste dal DM 206/2015 e dal D.lgs. 81/2008, il Regolamento 2017/745 rafforza la sorveglianza post-vendita: ogni centro dovrà mantenere un registro aggiornato degli interventi di manutenzione e formazione, documentando le sessioni svolte dal Tecnico della Sicurezza Laser (TSL) e gli eventuali incidenti o malfunzionamenti​.

In conclusione, il Regolamento (UE) 2017/745 porta i centri estetici su un nuovo livello di eccellenza, assicurando ai clienti standard di qualità e tutela paragonabili a quelli del settore medicale, e garantendo agli operatori una maggiore chiarezza e serenità gestionale.

Tecnologie corpo nei centri estetici: quali scegliere per contrastare le adiposità localizzate nel rispetto della normativa

Nel mondo dell’estetica professionale, la scelta delle tecnologie per il trattamento delle adiposità localizzate deve coniugare efficacia e conformità normativa. Il Decreto 206/2015, che regolamenta le apparecchiature utilizzabili nei centri estetici in Italia, fornisce precise indicazioni sui dispositivi consentiti e vieta tecniche come criolipolisi, lipolaser e cavitazione, considerate di pertinenza medica.

Tuttavia, esistono valide alternative che rispettano la normativa e garantiscono risultati visibili e sicuri per la clientela.

Ultrasuoni: un alleato per il Rimodellamento

Gli ultrasuoni sono tra le tecnologie consentite dal Decreto 206/2015, purché utilizzati nel rispetto delle specifiche tecniche stabilite. Questa tecnologia sfrutta onde sonore ad alta frequenza per stimolare il tessuto adiposo, migliorando il metabolismo locale e favorendo il drenaggio dei liquidi in eccesso. Abbinati a manualità drenanti e cosmetici specifici, gli ultrasuoni possono essere un efficace strumento per affinare la silhouette e ridurre la pelle a buccia d’arancia.

Elettroporatore: veicolazione di Attivi Lipolitici

L’elettroporazione rappresenta una soluzione non invasiva e sicura per migliorare la penetrazione di principi attivi riducenti e drenanti. Grazie a impulsi elettrici controllati, questa tecnologia apre temporaneamente i canali della membrana cellulare, favorendo l’assorbimento profondo di sostanze come caffeina, carnitina e altri attivi lipolitici. Il risultato? Un miglioramento dell’elasticità cutanea e una riduzione visibile dei volumi localizzati.

Elettrolisi: un Approccio Innovativo

L’elettrolisi è un’altra tecnologia consentita dalla normativa che può essere utilizzata per trattamenti mirati sugli accumuli adiposi. Attraverso una corrente a bassa intensità, si crea un’azione mirata che contribuisce a riequilibrare il microcircolo e a stimolare il metabolismo cellulare, favorendo la riduzione degli inestetismi.

La Scelta Consapevole della Tecnologia

Per un centro estetico all’avanguardia, è essenziale affidarsi a fornitori specializzati che garantiscano apparecchiature conformi alle normative vigenti. Tecnocosmesi Group è al fianco delle estetiste con soluzioni tecnologiche avanzate, assistenza tecnica e formazione continua, per offrire trattamenti efficaci e in piena sicurezza.

 

L’analisi digitale della pelle: il segreto per una consulenza viso all’avanguardia

Per un’estetista, offrire una consulenza viso efficace e personalizzata non è solo un valore aggiunto, ma una necessità in un mercato sempre più competitivo. Ma come fare per distinguersi davvero? La risposta risiede nella tecnologia, e uno degli strumenti più rivoluzionari è il dermatoscopio digitale.

Questo dispositivo non è solo un “plus” tecnologico, ma un vero e proprio alleato per trasformare una consulenza viso in un’esperienza di valore scientifico e personalizzato.

Il dermatoscopio digitale è uno strumento avanzato capace di analizzare il reale stato di salute della pelle. Non si limita alla superficie, ma esplora ciò che non è visibile a occhio nudo, misurando parametri fondamentali come:

  • Livello di idratazione e elasticità: per capire se la pelle è ben nutrita o ha bisogno di trattamenti profondi.
  • Quantità di sebo: per distinguere tra pelle secca, mista o grassa e proporre prodotti mirati.
  • Dimensione dei pori: una chiave per comprendere la texture della pelle e prevenire imperfezioni.
  • Profondità di rughe e macchie: per determinare i trattamenti anti-età più efficaci.
  • Livello di infiammazione: fondamentale per individuare segni di sensibilità o reazioni cutanee.

Grazie a queste analisi, il dermatoscopio non offre solo una diagnosi, ma un vero e proprio punto di partenza per costruire un percorso estetico su misura. Adottare strumenti come il dermatoscopio non significa solo investire nella tecnologia, ma abbracciare un nuovo approccio alla bellezza, basato su scienza, trasparenza e personalizzazione. È il futuro dell’estetica: un settore dove l’esperienza e l’innovazione convivono per offrire ai clienti risultati concreti e tangibili.

error: Contenuto protetto da Copyright